
News
Intervista ad Antonio Bonaldi – Una sanità rispettosa dell’Ambiente
Antonio Bonaldi ha rilasciato un'intervista ad Epistème News sulla possibilità di realizzare una sanità basata su principi di appropriatezza, sostenibilità e partecipazione, attenta alla salute indi [...]
Presentazioni Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta – Natura è Salute” – 7/8 Ottobre 2023
CONVEGNO MONTAGNA SLOW VALLE D’AOSTA NATURA È SALUTE FORTE DI BARD 7-8 ottobre 2023 Sono state pubblicate le slide delle relazioni del CONVEGNO MONTAGNA SLOW VALLE D’AOSTA - NATURA È SALUTE che si è [...]
Presentazione del libro di Slow Medicine “I gatti della signora Augusta”
Lunedì 20 novembre alle 17:30 al Circolo dei Lettori di Torino Guido Giustetto presenterà il libro di Slow Medicine "I gatti della signora Augusta" alla presenza degli autori Marco Bobbio e Michela [...]
Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie
Slow Medicine, insieme alle società scientifiche di area sanitaria, sostiene un appello di pace a favore dell’interruzione di tutte le guerre in atto e della prevenzione di quelle future, attraverso [...]
SLOW MEDICINE ETS È …
Slow Medicine ETS è un movimento, un progetto culturale, un’associazione di cittadini, pazienti, professionisti che si confrontano e si impegnano per la costruzione di un modello di salute condiviso, basato su sobrietà, rispetto e giustizia.
Slow Medicine cresce se la rete si amplia, si arricchisce, sviluppa idee e progetti.

FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO

VALORI, ASPETTATIVE E DESIDERI DELLE PERSONE SONO DIVERSI E INVIOLABILI

CURE APPROPRIATE E DI BUONA QUALITÀ PER TUTTI
PARLIAMO DI …
Per cure primarie sobrie, rispettose e giuste.

La pandemia Covid-19 ha sottoposto ad un vero e proprio stress test il nostro Servizio Sanitario Nazionale, confermando l’esistenza di preoccupanti livelli di inadeguatezza soprattutto nei sistemi delle cure primarie di tutte le regioni italiane.
Nonostante l’impegno della maggior parte degli operatori sanitari, la cui dedizione alla professione è purtroppo attestata da un elevato numero di contagi e di vittime, durante la pandemia è apparso chiaro che il modello di sistema integrato per la tutela della salute delle persone e delle comunità adottato nel nostro paese con la legge 833 del 1978, basato sull’approccio universalistico alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione, nel corso degli anni si è sviluppato con modalità disomogenee e distorte.