
Il Gruppo Dirigente di Slow Medicine ETS per il triennio 2021-2023

COS’E’ SLOW MEDICINE
I componenti del Gruppo Dirigente si presentano
Consiglio Direttivo
Collegio dei Probiviri
Revisore dei Conti
ANTONIO BONALDI

E-mail: abonaldi@libero.it
MARCO BOBBIO
Sono medico, specialista in cardiologia e statistica medica. Sono stato ricercatore negli Stati Uniti, Componente della Commissione Unica del Farmaco e della Commissione Nazionale della Ricerca Scientifica, Primario di Cardiologia all’Ospedale “Santa Croce e Carle” di Cuneo. Ho scritto numerosi articoli scientifici e alcuni libri, tra cui: “Leggenda e realtà del colesterolo. Le labili certezze della medicina” Bollati Boringhieri 1993. “Trial clinici. Come interpretare e applicare i risultati di una ricerca clinica” Centro Scientifico Editore 1996. “Giuro di esercitare la medicina in libertà e indipendenza” Einaudi 2004. “Il malato immaginato. I rischi di una medicina senza limiti” Einaudi 2010. “Troppa medicina. Un uso eccessivo può nuocere alla salute” Einaudi 2017.
E-mail: mbobbio51@gmail.com
ROBERTO SATOLLI

E-mail: raamsatolli@gmail.com
FRANCA BRAGA

E-mail: Franca.braga@altroconsumo.it
RUDOLF SCHOENHUBER
Rudi Schoenhuber
Laureato in medicina a Milano, specialista in neurologia, professore associato di neurologia all’università di Modena fino al 1991, successivamente primario all’ospedale di Bolzano, in pensione dal 2015. Ha conseguito un MBA in Inghilterra. Si è occupato prevalentemente di neurofisiologia e neuropsicologia applicata alla clinica, ma anche di organizzazione e di valutazione sanitaria, evidence based medicine, coinvolgimento dei paziente e delle loro associazioni nelle decisioni in sanità. Collabora con il Cochrane Neurological Field.
E-mail: rschoenh@tin.it
PIERSANTE SESTINI
Piersante Sestini
Medico da oltre 40 anni, specialista in Malattie Respratorie, professore associato all’Università di Siena dove insegna anche letteratura scientifica, medicina basata sulle evidenze, communication skills e shared decision making (processo decisionale condiviso) nei corsi di laurea in Medicina e per altre professioni sanitarie. E’ attualmente responsabile della unità operativa di Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e membro del Comitato Didattico del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena. Facendo parte anche della Società Italiana di Pedagogia Medica, cerca di favorire sinergie fra le due associazioni nel promuovere la slow medical education e altre iniziative “positive” di partecipazione e di empowerment delle persone e delle comunità.
E-mail: piersantesestini@gmail.com