SLOW MEDICINE ETS E’…
Slow Medicine ETS è un movimento, un progetto culturale, un’associazione di cittadini, pazienti, professionisti che si confrontano e si impegnano per la costruzione di un modello di salute condiviso, basato su sobrietà, rispetto e giustizia.
Slow Medicine cresce se la rete si amplia, si arricchisce, sviluppa idee e progetti.



L’Assemblea dei Soci dell’Associazione Slow Medicine ETS per l’elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2023-2026 è convocata, in prima convocazione ed in presenza fisica, alle ore 8.00 del giorno 28 settembre 2023 presso la sede sociale di Torino, Corso Vittorio Emanuele II n° 52 e, in seconda convocazione e sempre in presenza fisica, il giorno 29 settembre 2023 alle ore 10.00 presso la Sala Conferenze dell’Ordine dei Medici di Torino, Corso Francia n° 8.
Ordine del giorno:
- Insediamento della commissione elettorale per lo svolgimento dell’elezione dei sette componenti del Consiglio Direttivo
- Presentazione delle candidature
- Inizio delle operazioni di voto
- Chiusura delle operazioni di voto e proclamazione degli eletti
A norma di Statuto possono partecipare all’assemblea tutti i soci regolarmente iscritti al 28 settembre 2023, ma possono votare per l’elezione del Consiglio Direttivo solo i soci iscritti da almeno tre mesi alla data dell’Assemblea e in regola con il versamento della quota associativa (e quindi non morosi).
Ogni socio può ricevere la delega da non più di tre soci in regola con le quote sociali e iscritti da almeno tre mesi dalla data della convocazione dell’Assemblea. Ogni socio con diritto di voto riceverà una scheda elettorale per l’espressione del proprio voto e una scheda elettorale per ogni delega di cui è portatore. La scheda elettorale consente di indicare fino a sette candidati. Possono candidarsi al Consiglio Direttivo tutti i soci iscritti all’Associazione da almeno tre mesi alla data dell’Assemblea e in regola con il versamento della quota associativa (e quindi non morosi).
Dai bottoni sottostanti è possibile scaricare il modulo per la delega e quello per la candidatura. Per consentire la tempestiva trasmissione delle candidature a tutti i soci, queste dovranno pervenire entro il termine perentorio di venerdì 15 settembre 2023 alla mail della segreteria dell’Associazione: info@slowmedicine.it

News
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA – ANGELO GIOVANAZZI HA RAPPRESENTATO SLOW MEDICINE ETS A ROVERETO (TN) NELL’INCONTRO “SPINO, ACQUA DI MONTE BENE COMUNE”
Il Comune di Rovereto, il Gruppo Dolomiti Energia e l'Associaz [...]
ANDREA GARDINI NUOVO PRESIDENTE DI SLOW MEDICINE ETS
Il Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS, in seguito alle dim [...]
CONCLUSO L’EXECUTIVE MASTER IN SLOW MEDICINE PRESSO IL CEFPAS DI CALTANISSETTA
Si è concluso il 24 gennaio 2023, presso il CEFPAS di Caltanisse [...]
Comunicato del Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS del 28 febbraio 2023
I componenti del Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS nel co [...]
Recepimento della Direttiva europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
La Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consigl [...]
UN REGALO DI NATALE DA SLOW MEDICINE ETS
È il video della famosa conferenza di BERNARD LOWN del 25 aprile [...]
PARLIAMO DI …
Per cure primarie sobrie, rispettose e giuste.

La pandemia Covid-19 ha sottoposto ad un vero e proprio stress test il nostro Servizio Sanitario Nazionale, confermando l’esistenza di preoccupanti livelli di inadeguatezza soprattutto nei sistemi delle cure primarie di tutte le regioni italiane.
Nonostante l’impegno della maggior parte degli operatori sanitari, la cui dedizione alla professione è purtroppo attestata da un elevato numero di contagi e di vittime, durante la pandemia è apparso chiaro che il modello di sistema integrato per la tutela della salute delle persone e delle comunità adottato nel nostro paese con la legge 833 del 1978, basato sull’approccio universalistico alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione, nel corso degli anni si è sviluppato con modalità disomogenee e distorte.